Mario Damiano è un nome di origine italiana, composto dai due elementi "Maria" e "Dami". La prima parte del nome, "Mario", deriva dal latino "Marius", che significa "masculino" o "della stirpe di Marte". Il secondo elemento, "Damiano", proviene invece dal latino "Damianus", che significa "che appartiene a Damia".
L'origine del nome Mario è antica e risale ai tempi dell'antica Roma. Era un nome molto diffuso tra i patriarchi della Chiesa primitiva, come San Mario di Gerusalemme e San Mario di Alaifa. Nel corso dei secoli, il nome Mario è stato portato da numerosi personaggi storici, tra cui l'imperatore romano Marco Aurelio, noto anche come "Mario il filosofo".
Il nome Damiano ha un'origine più recente rispetto a Mario e deriva dal santo cristiano San Damiano di Ravenna, vescovo del VII secolo. Il suo nome era originariamente Damianus, che significa "appartiene a Dio". Nel Medioevo, il culto di San Damiano si diffuse in tutta l'Italia settentrionale e il nome divenne sempre più popolare tra le famiglie locali.
Nel corso dei secoli, il nome Mario Damiano è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana. Tra questi ci sono il pittore del Rinascimento Mario Damiani, noto per i suoi affreschi nelle chiese di Firenze, e il poeta Mario Damiani, autore di numerosi versi in dialetto napoletano.
In sintesi, il nome Mario Damiano ha un'origine antica e significativa, con radici nel mondo romano e nella Chiesa primitiva. Ha una doppia interpretazione, sia maschile che divina, e ha dato vita a molte personalità importanti nella storia italiana.
In Italia, nel 2023 sono stati registrati due bambini di nome Mario Damiano. Questi due bambini portano il totale delle nascite con questo nome in Italia a due.